Articoli

SAVASANA DOCET

TEMPO DI LETTURA: 5 min

TARGET: frettolosi no- perdi tempo



Una volta passando per un mercato rionale mi imbattei in una t-shirt con la scritta: “I’m only here for Savasana”. La ricordo ancora e piuttosto spesso perché risi talmente forte pur essendo lunedì mattina che ancora sorrido al sol pensiero.

Ancora non l’ho messo in atto, ma mi sono sempre riproposta di farmi confezionare una maglietta uguale e presentarmi in sala ai miei allievi o maestri così.

non l’ho messo in atto, ma mi sono sempre riproposta di farmi confezionare una maglietta uguale e presentarmi in sala ai miei allievi o maestri così.

Savasana è definita come l’ultima postura della serie.
Il momento in cui tutte le fatiche vengono ripagate dal ristoro, in cui ci si può abbandonare esausti alla accogliente Madre Terra che avrà cura di te e del tuo corpo stanco, mentre la tua unica preoccupazione sarà quella di ascoltare il tuo respiro. Bella storia.
Nella mia breve carriera di insegnante yoga (se così posso definirmi) e nella mia più lunga esperienza quotidiana di praticante, ho visto vivere e ho vissuto io stessa Savasana in molte versioni differenti, tanto da voler dedicare a questo importante momento della pratica qualche parola più approfondita.
Le pratiche dinamiche di Yoga, come l’Ashtanga o il Vinyasa flow, sono tese a detossinare il corpo facendolo sudare, a renderlo più forte, resistente e nel tempo abile, coltivando la pazienza e mitigando l’ego con sequenze intense e a volte provanti. Savasana arriva alla fine di queste serie dandoti la possibilità di “abbandonare” il corpo fisico, per raccogliere le sensazioni della pratica appena conclusa e ritirarti nella quiete interiore riscoperta e riattivata.
Regola vuole che ci si concentri sul proprio naturale respiro, senza perdere l’attenzione, per allontanare pensieri o turbamenti della mente, già preparata  e “pulita” dopo la pratica fisica. Attraverso il respiro potresti con l’andar del tempo ricevere sensazioni tali da essere traducibili in quelle che noi chiamiamo risposte, i cui quesiti di certo conosceremo essendo forse i nostri costanti compagni di viaggio.
Ma stanchezza o mancanza di allenamento mentale possono talvolta farci cadere nell’addormentamento o nel consueto turbinio di pensieri sconclusionati o preoccupazioni radicate. Entrambi meccanismi della mente per fuggire da una situazione ritenuta difficile o quantomeno inconsueta.

Noi esseri frenetici non siamo abituati a stare fermi immobili, e spesso nemmeno a riuscire a concentrarci su una cosa soltanto alla volta. Multitasking o no, la nostra mente per rimanere ferma e stabile necessita di allenamento, costante ed impegnativo. Rimanere fermi laddove avremmo un sacco di cose da fare e pochissimo tempo per portarle tutte a termine, ci incute un certo timore, quasi fosse una perdita di tempo, di opportunità. L’ansia sale e magari diventa un senso di colpa. “Perché devo rimanere fermo qui? In fondo lo yoga l’ho fatto, per oggi la mia oretta di allenamento l’ho messa all’attivo, posso alzarmi? Devo correre a casa a fare da mangiare….”
Alzi la mano chi almeno una volta non si è trovato in tale situazione….:-)

Ma Savasana è ben più del classico relax che conclude come da manuale ogni lezione di fitness.
Lo yoga stesso, dinamico o più “gentle”, per quanto inteso dai più come un perfetto allenamento funzionale, è in realtà una questione ben più complessa, tesa ad allenarti la vita, più che il corpo.

Savasana andrebbe mantenuto almeno una metà del tempo della durata della tua pratica di Yogasana.  In media dai quindici minuti alla buona mezz’ora. 
Il che significa che per mezz’ora non dovresti né vagare tra i tuoi pensieri, né muoverti, né tantomeno addormentarti. Non è facile nemmeno a dirsi….
Ma in quel tempo che ti regali, anche se ti sembra di non fare nulla, ed in realtà non sei tu a doverlo fare, si riassume tutto il significato di come hai vissuto le tue giornate, di cosa ancora hai bisogno, e di come sei tu e ti rapporti ai fattori esterni.


Prova a rallentare e potresti essere felice. Dovrebbero scrivere questo nella spiegazione di questa postura.
O ancora “provare per credere”. 

Nulla vieta di alzarsi e andare, in fondo siamo tutti figli della stessa società, e poi, a dirla tutta, chi ha davvero tutto il tempo di fare gli esercizi di respirazione come si deve, meditare, praticare le asana, restare in savasana una mezz’oretta, farsi il massaggio con l’olio caldo prima della pratica, e poi con estrema calma iniziare la giornata?!? Vivremmo di amore e aria… e di profonda flessibilità… :-))))
Personalmente mi alzo presto la mattina, per dedicarmi una pratica di almeno un’ora, qualche coccola al corpo, una colazione nel silenzio della giornata che deve ancora svegliarsi, e qualche gentile pensiero per permettermi di non strapazzarmi troppo tra un impegno ed il successivo.
Ma Savasana nella mia pratica non manca mai. E più è duratura e più riesco a sentire i benefici sul corpo, che risulta più leggero e ricaricato, più riesco a spegnere la mente rendendola poi più performante, più posso dissolvere la stanchezza e permettermi di fare di più in meno tempo. 
È una sorta di abbandono consapevole, di scegliere di darsi ora del tempo per rimanere sdraiata per poi rendere meglio al lavoro o per strada. E’ anche solo un momento di auto aiuto quando il corpo richiede una pausa e la mente è affaticata.
Rimanere in Savasana non è semplice, ci vuole fiducia verso chi ti guida, pazienza con se stessi e soprattutto la capacità di chiudere la porta in faccia a tutto ciò che sta fuori. Consci del fatto che non sarà per sempre, ma solo per ora. 
Significa dedicarsi del tempo, anche se poco, per poi darne indietro. Tutti noi abbiamo il nostro sacchetto di energie, chi più e chi meno. A volte non ce ne accorgiamo, ma diamo così tanto o ci lasciamo “rubare” il nostro nutrimento senza nemmeno saperlo. Così rimaniamo affaticati, privi di energie, scontenti, “affamati”. Possiamo andare a fare una pennichella sul divano, possiamo estraniarci guardando la tv, o proviamo ad esempio a stare in Viparita Karani dieci minuti. 
Gli inglesi hanno una espressione che rende perfettamente l’idea: “it’s up to you”.
Bene, sta a te. Vuoi rilassarti o ricaricarti? Preferisci lasciare andare a domani o recuperare il controllo delle tue facoltà ed energie?

Stenditi, spegni il cellulare, ascolta il respiro: nessuna pretesa, nessun giudizio, nessuna aspettativa, solo tu e la tua innata quiete interiore che per quanto nascosta in fondo, non ti abbandona mai.

“E stai tranquillo, nessun timore: ” al massimo” potresti scoprire davvero chi sei…

Om shanti.

DOGA

Tempo di lettura: 6 min 30 sec

Target: Cinofili Pensatori

Era il 2009 quando vidi il mio primo cane su un annuncio in una pizzeria. Mai avrei pensato che avrei preso un cane e tantomeno che mi avrebbe stravolto lo stile di vita. In fondo è pur sempre un insieme di pelo con quattro zampe, due orecchie simil bistecca e una coda dal moto perpetuo. O meglio, questo è quello che pensa chi non ha amici pelosi al suo fianco.
Dietro tutto ciò che un quadrupede in muta 12 mesi l’anno, amante del fango e delle carcasse putrescenti, rappresenta per i non addetti ai lavori, si nascondono in realtà una serie di questioni dal peso yogico non indifferente. 

Primo. Il cuore.
Il mio primo cane pesa circa 25 kg quando è in forma e 28 quando fa il giro spritz di tutti i croccantini per gatti del circondario. Di questi 20 e passa chili, 19 sono sicuramente di cuore. 


Quel cuore buono che traspare dal languido sguardo di due occhi profondi. Un cuore aperto, disponibile, accogliente. Un modo delicato di porsi e timidamente chiedere. Un cuore gentile. 
Nello yoga si chiama Ahimsa e Satya, non-violenza e sincerità. Non danneggiare in alcun modo gli altri esseri viventi (Patanjali, Yoga Sutra, 2.30) e creare sintonia oggettiva tra la parola ed il pensiero. 


Certo, qualche naso il mio primo cane l’ha pure grattato con gusto, ma questa è tutta un’altra storia…
La falsità, l’imposizione di sovrastrutture che non ci appartengono, il dover essere sempre all’altezza, creano disarmonia, dentro e fuori da noi. I pelosi non sanno recitare una parte, sono quello che sono, non conoscono corazze.

Secondo: il modo di comunicare.
“Lei” (sì, perché il mio primo cane anche se è nero è una lei….) ha imparato a farsi capire. Se deve uscire si mette davanti alla porta ed insistentemente la fissa. Se vuole il biscotto mi tampina incessantemente per tutta casa. E se non desidera particolari attenzioni coccolose inizia a sbuffare come una vecchia suocera. 
Questo mi ricorda molto che Satya si collega ad Asteya, l’onestà. Intesa non solo come mancanza di desiderio per le cose altrui, non rubare (questo non le si addice molto perché la pizza la ruba che è un piacere), ma onestà, e sincerità, nella comunicazione. Cosa difficile nelle faccende umane, perché la parola, e una buona mimica allenata, spesso falsano il piano comunicativo, traendo in inganno, creando aspettative, nascondendo il vero pensiero.
Osservare la “mora” che dormicchia nelle sue innumerevoli cucce sparse per casa mi fa capire anche quanto poco ci voglia per essere felici. Aparigraha è questo: l’assenza di avarizia, non desiderare più dello stretto necessario, perché il possesso in sé implica tensione mentale e sofferenza, genera estenuante fatica per acquisire ciò che si desidera e comporta successiva ed inevitabile preoccupazione nel mantenerlo. (Patanjali, Yoga Sutra)
Quando capirò che mangiare in una ciotola o in un piattino di plastica, dormire su un bel cuscino o per terra, correre felice per boschi e prati o fare una passeggiatina al guinzaglio, in realtà sono sinonimi di avere cibo, essere in grado di sognare, e avere le gambe che funzionano bene per andare in giro, allora credo sarò davvero “arrivata”. 
Qui possiamo ricordarci di Santosha, il sapersi accontentare, l’essere appagati nella propria condizione (Sutra 2.32).

Terzo: fiducia. 

I cani si fidano. Ma si fidano davvero. Si fidano tanto che a quei soggetti poco raccomandabili (per usare un eufemismo) che li abbandonano su una strada, corrono pure dietro, gli salvano la vita se questi osservando la loro malefatta nello specchietto retrovisore fanno un incidente, e tornano a casa con loro se questi li prendono a bastonate. 
Ci ho pensato spesso: non è solo una mancanza di alternativa la loro (in fondo siamo noi che li adottiamo e loro non lo scelgono), ma è amore incondizionato e fiducia palpabile. È dare senza riserve, perdonare senza rancore, riprovarci ancora senza demordere. Non so bene quale prescrizione o proscrizione yogica si possa nominare per questo, perché probabilmente è il concetto stesso dello Yoga riunito, ma forse ci avviciniamo a Tapas: lo sforzo costante, saper sopportare condizione estreme. Patanjali sottolinea che Tapas aiuta a forgiare il carattere, irrobustisce il corpo e la volontà, e soprattutto insegna la grande dote della pazienza. 
Quanta pazienza hanno i cani con noi?

Quarto: pazienza.

I cani aspettano che impariamo a comunicare con loro quando loro già lo sanno fare magnificamente, ci attendono materialmente perché abbiamo mille importantissime cose da fare, portano pazienza per i nostri continui, destabilizzanti sbalzi di umore. 
Noi ne abbiamo almeno un decimo della loro?
Io non di certo, ma la “zia mora” che da dieci anni mi sopporta mi ha dato un paio di lezioncine che non scorderò molto facilmente. 

Quinto: saper vivere il presente. 

Chi davvero si intende di cani mi dice che loro vivono nel qui e ora. Che non hanno un ricordo nitido del passato, se non per certe sensazioni apprese per voglia o per forza che lasciano traccia nei loro comportamenti, e che soprattutto non sanno, e più importante ancora non si chiedono, cosa sarà in futuro. Se ci penso mi sale un misto di terrore e di profonda, liberatoria, ammirazione.
Non sapere cosa sarà, e nemmeno porsi la fastidiosa domanda di cosa potrebbe essere, da un lato mina le poche certezze che si possiedono, dall’altra rende forti ed entusiasti. 
Alimenta per ovvi motivi la fiducia. Allena altrettanto la pazienza. Spaventa un pò. Rende il gusto dell’avventura più tangibile.
Nella meditazione Mindfulness si cerca di lavorare sulla consapevolezza proprio per imparare a vivere nel qui e ora. Rimanere ancorati allo sfuggevole momento attuale per saperlo assaporare, senza lasciarsi invadere da “se” e “ma” mentre la nostra vita accade sotto i nostri occhi e scivola fluida senza che ce ne accorgiamo. 
Chiedo scusa ai puristi della filosofia Yogica, perché probabilmente riterranno questo mio paragone cinofilo-yogico poco rispettoso.
Tuttavia penso che se possiamo provare a capire e mettere in atto concetti così difficili ed antichi, traendo ispirazione dalla nostra vita comune con esempi chiari e semplici, riusciremo forse a ricordarci più facilmente di cosa significa davvero vivere nello yoga.


Di zampe in casa ora ne ho 8. Code 2. Orecchie stile bistecca 4. Il pelo non lo conto più, come le volte che passo l’aspirapolvere.
Le mia scarpe sono piene di fango, non vado più per negozi, ho imparato a riposarmi con estrema soddisfazione dopo una gita in campagna e a ridere rumorosamente quando un temporale mi inzuppa i vestiti cogliendomi all’improvviso.
Spero sarò in grado di farlo anche in prove più ardue di quelle incontrate finora.
Non so voi…ma tutto questo è molto semplice e regala molta semplice felicità. 

Allenta lo sforzo, focalizza l’attenzione, respira più profondamente. 
Forse il tuo benessere non è dove lo stai cercando.

Om shanti.